Nell’ambito del progetto FP7 INFRAVEC, il laboratorio EMV CAA sta effettuando uno studio in collaborazione con il Laboratorio di Entomologia Medica e Veterinaria della Facoltà di Scienze Agrarie, dell’Università di Novi Sad, in Serbia, al fine di valutare l’effetto della dimensione della gabbia sulla selezione della dimensione negli adulti di Aedes albopictus.
Questa specie di zanzara, introdotta in Serbia nel 2009, ai confini con la Croazia, è stata poi fortunatamente debellata, ma il rischio di una nuova introduzione rappresenta un pericolo a cui il Paese rimane esposto. E’ quindi importante approfondire le conoscenze sulla tecnica del maschio sterile (SIT), da integrare ai metodi di controllo tradizionali.
Comprendere i fattori che influenzano la fitness del materiale allevato è cruciale per il successo dell’applicazione di tale tecnica, è infatti noto che le condizioni di allevamento hanno una forte influenza sulla qualità dei maschi prodotti attraverso processi di selezione e fenomeni di adattamento derivanti dalla colonizzazione.
Il progetto di ricerca consiste nel valutare l’effetto di tre diverse dimensioni della gabbia sulla dimensione degli adulti ottenuti in termini di misura dell’ala e sulla produzione di uova, nel corso di 20 generazioni.
Per questo studio il CAA ospiterà per un periodo di 10 mesi una dottoranda dell’Università di Novi Sad vincitrice di una borsa di studio Erasmus Mundus.
![]() |
![]() |
Disegno delle gabbie utilizzate per l’allevamento di adulti di Aedes albopictus |
Misurazione al computer dell’ala di adulti di Aedes albopictus nel laboratorio EMV CAA |