Il Servizio Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna (PH-ER) coordina e sostine programmi di prevenzione delle malattie e di promozione dlela slaute. Questi programmi sono attuati localmente dai Dipartimenti di Sanità pubblica delle Aziende Unità sanitarie locali.
In particolare il PH-ER si occupa di:
- Prevenzione delle malattie tarsmissibili attraverso programmi di vaccinazione e di malattie non trasmissibili attraverso programmi di screening dei tumori e di promozione della salute
- Sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la prevenzione degli incidenti e la protezione della salute dei lavoratori
- Sorveglianza e controllo degli effetti sanitari dell’inquinamento con particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti
Ulteriori informazioni in: on http://www.saluter.it/ssr/il-servizio-sanitario-regionale
In riferimento alla sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore il PH-ER ha l’obiettivo di limitare la trasmissione di malattie endemiche quali Leishmaniosi, Meningite da Toscana virus e malattia West Nile e di ridurre la probabilità che virus di importazione diano origine a epidemie.
Le principali aree di intervento sono:
- Sorveglianza entomologica sistematica dei vettori presenti nel territorio e controllo dei punti a rischio per l’introduzione di nuovi vettori
- Ricerca dei patogeni in campioni entomologici, veterinari e umani
- Diffusione di linee guida per i Comuni responsabili degli interventi di lotta al vettore
Ulteriori informazioni in : http://www.zanzaratigreonline.it
Servizio Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna (PH E-R)
Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna (BO), Italy
Telefono: +39-051-5277024
Fax: +39-051-5277063
Contatto email: pangelini@regione.emilia-romagna.it
Website: http://www.saluter.it