Il Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” (CAA) di Crevalcore, è un ente tecnico fondato nel 1989 dalla Provincia di Bologna insieme ad un gruppo di Comuni, che svolge attività nel campo della gestione e protezione ambientale, quali l’entomologia medica e veterinaria, l’agricoltura sostenibile, il recupero delle sostanze organiche e riutilizzo in agricoltura, la creazione e la gestione di zone naturali protette, lo studio dei pollini, l’informazione ambientale ( www.caa.it).
Il settore Entomologia Medica e Veterinaria (EMV) (coordinato dal Dr. Romeo Bellini) ha sviluppato negli anni una forte esperienza sull’ecologia degli artropodi ematofagi e sulle più avanzate tecnologie di sorveglianza sanitaria e di controllo integrato su vasta scala.
CAA è membro fondatore della European Mosquito Control Association (EMCA).
Recentemente CAA ha messo in opera un laboratorio BL3 dedicato allo studio degli agenti patogeni a trasmissione vettoriale e alla tecnologia Sterile Insect Technique (SIT).
CAA è stato designato come Centro di Collaborazione dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (2011-2015) nel campo dell’applicazione della tecnologia SIT sulle zanzare del genere Aedes.
Le principali aree di interesse sono:
- studio della capacità vettoriale delle specie di importanza sanitaria;
- studi di genetica di popolazione e biologia di Aedes albopictus;
- sviluppo e validazione in campo di strategie di sorveglianza e metodi di monitoraggio di Aedes albopictus;
- sviluppo applicativo della tecnologia SIT principalmente rivolta alla soppressione di Aedes albopictus ed altre specie di zanzara;
- studi di valutazione del rischio per la determinazione di soglie di tolleranza per le specie vettrici di malattie;
- Sviluppo di applicazioni Web per la gestione dei sistemi di sorveglianza e controllo di malattie a trasmissione vettoriale;
- Sviluppo di tools specifici per la gestione delle attività di monitoraggio in ambiente ArcView 3.x e per Mobile GIS (ArcPad);
- Sviluppo di modelli distribuzione specie e mappe di circolazione virale utilizzando immagini satellitari;
- Sviluppo di web-gis open source (mapserver e pmapper) e applicative geografici basati su n Google Map APIs e OpenLayer;
- analisi di costo/beneficio relative ai programmi di sorveglianza e lotta alle zanzare.
CAA collabora con numerosi enti inclusi agenzie internazionali, università, enti pubblici e private.
Attualmente il settore EMV conta di uno staff composto da 10 ricercatori/tecnici a tempo pieno (di cui 4 dottorati e 6 laureati) e 4 tecnici a tempo parziale.
Contatti: Dott. Romeo Bellini
Indirizzo: Via Argini Nord 3351, 40014 Crevalcore (BO), Italy
Tel: +39-051-6802211
Fax: +39-051-981908
E-mail: rbellini@caa.it
Web page: http://www.caa.it